KIT COMPLETO DI: 1 AUTOCHLOR-RP, 1 pompa dosaggio peristaltica pH PR1 completa di elettrodo, porta elettrodo, soluzioni tampone, 2 prese staffa
LA QUALITÀ DELL’ACQUA DELLA PISCINA
Ogni giorno nell’acqua della piscina si introducono microrganismi, spore di alghe, elementi contaminanti, batteri, polvere, fuliggine e sporcizia che sono dannose per la salute dei bagnanti.
Le particelle di sporcizia e la torbidità, i microrganismi come alghe, batteri e virus sono eliminabili da un buon impianto di filtrazione e da un efficace trattamento disinfettante .
Il primo parametro da considerare è il pH, che rivela il grado di basicità o acidità dell’acqua. La scala di misurazione va da 0 a 14; al disotto di 7 si ha una soluzione acida, al di sopra si ha una soluzione basica. Il controllo del pH è importante per una piscina in quanto con pH acido si ha corrosione dei metalli, un uso eccessivo di disinfettanti e irritazione di pelle e occhi. Con pH basico si ha la formazione di incrostazioni, l’acqua tende ad intorbidirsi, i prodotti a base di cloro diminuiscono parte della loro capacità disinfettante, e pelle e occhi possono irritarsi.
Il valore ideale per l’acqua di piscina è leggermente basico: va dai 7,2 ai 7,6 circa.
Il secondo parametro è il cloro: il valore del cloro misurato in piscina deve essere compreso fra 0,5 e 1,2 mg/l.
Il pH ed il cloro possono essere gestiti attraverso prodotti chimici liquidi, in pastiglie o in polvere o tramite sistemi di regolazione automatici, basati su diverse metodologie, come l’elettrolisi del sale, l’ozonizzazione, lampade sterilizzatrici a raggi UV.
UNA DISINFEZIONE ECOSOSTENIBILE
L’elettrolisi è un sistema di disinfezione a base di cloro: la disinfezione avviene grazie alla produzione di cloro ottenuto attraverso un procedimento di scissione della molecola di cloruro di sodio (il sale) in cloro gas (Cl2) e idrossido di sodio (NaOH). In questo caso la piscina verrà disinfettata tramite cloro gas; oppure essi possono ricombinarsi tra loro e formare ipoclorito di sodio (NaClO): in questo caso la piscina verrà disinfettata tramite ipoclorito. Questi processi non generano alcun residuo inquinante e non necessitano di prodotti chimici. Il sale inoltre, si ricompone automaticamente grazie all’effetto dei raggi UV e viene riutilizzato. Per queste ragioni si tratta di un sistema ecosostenibile. ll principio di funzionamento degli apparecchi è semplice: viene scissa la molecola di cloruro di sodio attraverso il passaggio (dell’acqua salata) all’interno di un campo magnetico (anodo e catodo), producendo i composti sopra descritti.
La quantità di sale necessaria è compresa
normalmente fra 3 e 6 grammi / litro.
VANTAGGI
- minore concentrazione di cloro in acqua;
- disinfezione automatica e continua;
- buon comfort per i bagnanti;
- eliminazione del problema dell’accumulo di acido isocianurico;
- eliminazione del rischio di eccessivo dosaggio di disinfettante
- sistema di trattamento automatico completo ed efficace
- associa l’elettrolisi dell’acqua salata con una regolazione del pH
- completo di: 1 AUTOCHLOR-RP, 1 pompa dosaggio peristaltica pH PR1 sim completa di elettrodo, porta elettrodo, soluzioni tampone, 2 prese staffa